• YouTube
  • tik tok
  • Facebook
  • LinkedIn
asda1

Notizia

Differenza tra scarpe in vera pelle e in pelle sintetica

Quando acquisti scarpe per la tua attività,è fondamentale saper distinguere la vera pelle dalla pelle sintetica. Oggi Vicente Condividerò alcuni consigli che ti aiuteranno a garantire che le scarpe che stai acquistando soddisfino gli standard qualitativi che i tuoi clienti si aspettano, aiutandoti anche a prendere decisioni d'acquisto migliori. Ecco alcuni modi specifici per capire la differenza:

Suggerimento 1, controlla la consistenza della superficie

La vera pelle ha una consistenza unica. Esaminandola attentamente, si noteranno imperfezioni naturali come pori, piccole cicatrici o rughe. Questi segni provengono dalla pelle dell'animale e sono segno di vera pelle. Se la pelle appare perfettamente liscia o presenta una trama artificiale e uniforme, è probabile che sia sintetica. Si potrebbe anche notare che la grana della vera pelle presenta leggere variazioni che le conferiscono un aspetto naturale e unico. Al contrario, la pelle sintetica presenta spesso una trama stampata o in rilievo che appare troppo perfetta e uniforme.

Suggerimento 2, tocca il materiale

Vera pelleHa una sensazione di morbidezza e flessibilità difficile da replicare con alternative sintetiche. Quando si premono le dita contro la vera pelle, si noterà che cede leggermente e poi torna alla sua forma originale. Dovrebbe anche risultare calda al tatto. D'altra parte, la pelle sintetica di solito risulta più rigida o rigida. Se la si piega, potrebbe sembrare più plastica e non tornare alla sua forma in modo naturale. Inoltre, la pelle sintetica spesso non possiede la morbidezza e la flessibilità che la vera pelle sviluppa nel tempo.

Suggerimento 3: esamina i bordi e le cuciture

I bordi delle scarpe in vera pelle sono solitamente più ruvidi e irregolari, poiché la pelle è un materiale naturale e ha una struttura organica. Questi bordi possono essere cuciti o rifiniti con cura, ma spesso mantengono un aspetto grezzo e naturale. La pelle sintetica, invece, tende ad avere bordi più lisci e uniformi. Potresti anche notare che le scarpe in pelle sintetica sono spesso rifinite con un rivestimento simile alla plastica sui bordi. Osserva attentamente anche le cuciture: le scarpe in vera pelle sono generalmente cucite con maggiore cura con fili resistenti, mentre le scarpe in pelle sintetica potrebbero avere cuciture mal rifinite o incoerenti.

pelle scamosciata o pelle
foto 1

Suggerimento 4: esegui il test dell'olfatto

La vera pelle ha un odore caratteristico, terroso, spesso descritto come ricco e naturale. Questo odore deriva dagli oli presenti nella pelle e dal processo di concia. La pelle sintetica, invece, ha spesso un odore più chimico o plastico, soprattutto quando è nuova. Se vi trovate in un ambiente ben ventilato, una rapida annusatina può aiutarvi a capire se il materiale è vera pelle o un suo sostituto sintetico.

Suggerimento 5: verificare la presenza di segni di usura e invecchiamento

La vera pelle migliora con il tempo. Indossando le scarpe, la pelle sviluppa una patina, un naturale scurimento e ammorbidimento del materiale che le conferisce carattere. Questo processo di invecchiamento rende anche le scarpe più comode. Se vedete un paio di scarpe indossate da tempo ma la pelle appare ancora quasi perfetta, potrebbe essere sintetica. La pelle sintetica non sviluppa la stessa patina nel tempo. Al contrario, potrebbe screpolarsi o sfaldarsi dopo un uso prolungato, soprattutto se il materiale è di bassa qualità.

Tenendo a mente questi suggerimenti, sarai in grado di prendere decisioni di acquisto più intelligenti e consapevoli e di garantire ai tuoi clienti la qualità che si aspettano.


Data di pubblicazione: 09-01-2025

Se desideri il nostro catalogo prodotti,
Per favore lascia il tuo messaggio.

Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo.